LIBRIN PARCO. IL SENSO DI UN’IDEA
“Librinparco” è un nome, un’idea, un progetto in fieri, nato da una delle tante chiacchierate tra me e Alvaro Vatri, nell’estate di due anni fa. Avevamo osservato insieme che, almeno in Italia, mentre da anni parchi, boschi e giardini sono luoghi utilizzati per l’ascolto della musica dal vivo, sono soprattutto le piazze di piccole e grandi città a ospitare iniziative che hanno al centro i libri. Come se i libri fossero “urbani” e la musica “naturale”.
Non solo: i libri, troppo spesso, sono “oggetto” di parole, argomentazioni, presentazioni, dibattiti e alquanto raramente occasione di lettura ad alta voce. Persino durante le presentazioni non c’è la consuetudine di offrire agli ascoltatori assaggi significativi dei libri stessi.
Certo, i brani musicali hanno dimensioni e tempi che ne permettono la fruizione completa in una sola volta e difficilmente si possono sintetizzare e ridurre a suite, ad assaggi che ne riproducano sapori, atmosfere, ritmi narrativi.
Il progetto “Librinparco” si propone di portare il piacere della lettura e della narrazione dentro parchi e giardini, con particolare attenzione ai libri, alle narrazioni, al sapere, ai miti che riguardano proprio la Natura. Perché ascoltare, ad esempio, la lettura de Il barone rampante di Italo Calvino (è già pronta una nostra riduzione e gli attori l’hanno già provata), nel verde, fra gli alberi, permette di comprendere meglio il testo, il racconto, di ascoltare i suoni, cogliere i colori e i profumi, farsi invadere dall’ambiente a cui Calvino si è ispirato e di cui narra. (l.m.)
Quanto e dove sono previste le letture? Si puo’ partecipare anche come lettore attivo?
Grazie delle due domande, Barbara. Per ora siamo alla fase progettuale, che però abbiamo voluto esporre perché non si fermasse qui. Siamo in contatto con la Federparchi per individuare insieme, possibilmente col loro patrocinio, i luoghi dove avviare l’iniziativa, che potrà essere su una o più giornate. E’ pronto il testo, già rodato da noi e dagli attori Antobnella Civale e Aldo Cerasuolo, di una riduzione del Barone Rampante da leggere nei parchi, con grandi teli disegnati da Rosaria Torquati, artefice dei disegni di questo sito. Man mano che si procederà coinvolgeremo anche altre persone preparate e disponibili a leggere. Restiamo in contatto. Luciano
Mi accorgo solo ora (pardon, sono tempi biblici, per l’web) della domanda. Operiamo a Formello, siamo ancora in fase di rodaggio. Per ora leggiamo noi, con l’aiuto di due attori, quando si può. Siamo stati all’Elba, a Viterbo, a Roma, puntiamo a organizzare Librinparco (v. sito). Lavoriamo prevalentemente a partire dai preziosi materiali delle teche rai di cui disponiamo in esclusiva (v. sezione Il castello delle voci) Le prospettive le vedremo, sul sito può essere informata. Qualche idea o proposta? Grazie, comunque. Luciano Minerva
Ops, vedo che avevo già risposto. Pardon