“Ogni individuo ha un respiro unico…”. La Carta letta da otto voci con respiri musicali

Chi siamo noi, chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d’esperienze, d’informazioni, di letture, d’immaginazioni?”  Italo Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio

“Ogni individuo ha un respiro unico, originale e inconfondibile, frutto della storia personale, familiare, sociale. Ascoltarlo in profondo e lasciare che si racconti è strumento di conoscenza di sé e di relazione con l’Altro.” L’ottavo punto della Carta del respiro racchiude in sé il senso di tutta la Carta. Per questo abbiamo scelto di offrirne l’ascolto attraverso otto voci diverse e sette strumenti musicali. Timbri, toni, inflessioni, accenti da ascoltare nella loro unicità, nella molteplicità e nell’interconnessione.

Sette autori del libro Il senso del respiro, Ilaria Drago, Luciano Minerva, Marta Foggini, Sista Bramini, Giuseppe Cederna, fra’ Bernardino e Daniel Lumera, e Silvano Piccardi de La città di Isaura leggono, in questo video, gli otto punti-cardine della Carta del respiro, pubblicata in fondo al libro edito da Castelvecchi. Gli otto brevi intermezzi musicali (l’incipit della prima Suite per violoncello di Bach) sono suonati in sequenza con diversi strumenti a fiato e archi, da musicisti del decimino Roma Opera Ensemble. Il videoediting è di Rocco Luigi Bitondo.

Città Isaura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *